Come usare un NAS Synology: guida pratica, accesso remoto e backup

Usare un NAS Synology significa portare nella tua azienda un sistema di archiviazione sicuro, veloce e sempre accessibile.
In questa guida scoprirai come usare un NAS Synology al meglio: dalla configurazione iniziale al collegamento remoto tramite QuickConnect o Synology Assistant, fino alla gestione dei backup e alla condivisione dei file in rete.
Vedremo come sfruttare le funzioni integrate del sistema operativo DSM per creare un’infrastruttura efficiente, protetta e facilmente gestibile.
Che tu voglia realizzare un backup centralizzato, un cloud ibrido o un semplice server di file, con Synology avrai il controllo totale sui tuoi dati aziendali.

Cos’è un NAS Synology e a cosa serve

Un NAS Synology (Network Attached Storage) è un sistema di archiviazione in rete che consente di salvare, condividere e proteggere i dati aziendali in modo centralizzato.
A differenza dei classici dischi esterni, il NAS è sempre connesso alla rete locale o a Internet, permettendo l’accesso ai file da computer, smartphone e tablet.
Le aziende lo utilizzano per creare server di backup, gestire cartelle condivise, archiviare documenti sensibili e sincronizzare dati con servizi cloud.
Con il sistema operativo DSM (DiskStation Manager), Synology trasforma il NAS in una piattaforma completa di gestione, sicurezza e collaborazione.

Cosa si può fare con un NAS Synology

Backup e protezione dei dati

Un NAS Synology non è solo archiviazione, ma un vero centro digitale per la sicurezza aziendale.
In particolare, con Hyper Backup e Active Backup for Business puoi programmare salvataggi automatici e mantenere più versioni dei file.
Di conseguenza, anche in caso di guasto o cancellazione, i dati restano sempre disponibili.
Inoltre, puoi salvare le copie su Synology C2 Storage o su un altro NAS remoto per aumentare la resilienza.

Collaborazione e condivisione dei file

Con Synology Drive, i team lavorano su documenti condivisi in tempo reale.
Per questo motivo, la gestione dei file diventa più efficiente e sicura.
Ad esempio, puoi sincronizzare le cartelle aziendali tra uffici diversi oppure accedere ai file da smartphone tramite app dedicata.
Infine, il software Surveillance Station permette di collegare videocamere IP e registrare flussi video in modo continuo e criptato.

Come accedere al NAS Synology da remoto

L’accesso remoto è una delle funzioni più apprezzate del sistema Synology.
Con QuickConnect puoi collegarti al tuo NAS da qualsiasi luogo senza configurazioni complicate di rete: basta un ID personale e la connessione è immediata e sicura.
In alternativa, l’applicazione Synology Assistant semplifica la ricerca e il collegamento ai dispositivi NAS presenti in rete locale o geografica.
Per un livello di sicurezza superiore, puoi attivare una connessione VPN o l’autenticazione a due fattori dal pannello DSM.

Come configurare un NAS Synology

La configurazione iniziale di un NAS Synology è semplice e guidata.

  1. Collega il NAS alla rete e accedi via browser all’indirizzo find.synology.com.

  2. Installa DSM (DiskStation Manager), il sistema operativo che gestisce l’interfaccia.

  3. Crea utenti e cartelle condivise, definendo permessi e ruoli.

  4. Imposta il backup automatico con Hyper Backup o Active Backup for Business.

  5. Attiva QuickConnect per l’accesso remoto sicuro.

In pochi minuti avrai un’infrastruttura pronta per archiviazione, sincronizzazione e condivisione interna o esterna.

Meglio un NAS o un server tradizionale?

Un NAS Synology è progettato per semplicità, efficienza e consumi ridotti, mentre un server tradizionale richiede più risorse e competenze IT.
Il NAS offre un ottimo equilibrio tra potenza e facilità di gestione, con interfaccia web intuitiva e app dedicate.
In più, grazie al sistema di snapshot e ai backup automatici, il rischio di perdita dati è minimo.
Per PMI, studi professionali e uffici decentralizzati, un NAS Synology è la soluzione più conveniente rispetto a un server fisico complesso e costoso da mantenere.

Quanto dura un NAS Synology e come mantenerlo efficiente

I dispositivi Synology sono costruiti per durare nel tempo.
Con una manutenzione regolare — aggiornamenti DSM, sostituzione preventiva dei dischi, monitoraggio SMART e pulizia delle ventole — un NAS può funzionare in modo affidabile anche oltre i 5–7 anni.
FDRK offre servizi di assistenza Synology per monitorare lo stato del sistema, verificare integrità RAID e ottimizzare le prestazioni.

Come usare un NAS Synology per backup e cloud ibrido

Capire come usare un NAS Synology per gestire backup e cloud ibrido è fondamentale per garantire la sicurezza e la continuità operativa dei dati aziendali.
Con Hyper Backup puoi creare copie programmate dei tuoi file su un altro NAS, su un server remoto o direttamente nel Synology C2 Storage, mantenendo più versioni dei dati in caso di modifiche o cancellazioni accidentali.
Attraverso Hybrid Share, Synology consente di combinare spazio locale e cloud: i file più usati restano disponibili sul NAS in sede, mentre gli altri vengono archiviati online per risparmiare risorse e aumentare l’affidabilità.
Questa architettura di Hybrid Cloud Synology ti permette di lavorare in modo flessibile e sicuro, riducendo al minimo i tempi di inattività anche in caso di guasto o ransomware.

Il valore del NAS Synology per le aziende

Scegliere un NAS Synology significa affidarsi a un’infrastruttura stabile, scalabile e sicura.
Che tu voglia realizzare un cloud privato, un sistema di backup centralizzato o una piattaforma collaborativa, Synology offre tutto ciò che serve per un utilizzo professionale, senza complessità tecniche.
Per scoprire la soluzione più adatta alla tua realtà aziendale, visita la pagina dedicata alle Soluzioni Synology NAS di FDRK.

FAQ su come usare un Nas Synology

Cosa si può fare con un NAS Synology?

Un NAS Synology permette di archiviare, condividere e proteggere i dati aziendali.
Puoi usarlo come server di backup, piattaforma cloud privata o spazio di collaborazione.
Con Synology Drive, Hyper Backup e Active Backup for Business, puoi gestire file e copie di sicurezza in modo automatizzato.

Per accedere da remoto al tuo NAS Synology puoi usare QuickConnect, che consente il collegamento sicuro tramite ID personale, oppure Synology Assistant per la connessione in rete locale o geografica.
Entrambi i metodi garantiscono accesso protetto ai file senza configurazioni complicate.

Basta collegare il NAS alla rete, visitare find.synology.com da browser e installare DSM (DiskStation Manager).
Crea quindi utenti, cartelle condivise e imposta il backup automatico con Hyper Backup o Active Backup for Business.

Un NAS Synology è più semplice, efficiente e meno costoso da mantenere.
Offre funzioni di backup, condivisione e sicurezza integrate, ideali per PMI e studi professionali.
Un server tradizionale richiede invece competenze IT e costi di gestione superiori.

Con una corretta manutenzione e aggiornamenti periodici del sistema DSM, un NAS Synology può durare anche oltre 7 anni.
FDRK offre servizi di monitoraggio e assistenza per mantenere le prestazioni sempre ottimali.

LinkedIn
WhatsApp
Email
Facebook
X
Privacy Policy Cookie Policy