Cos’è il Dark Web Monitoring
Il dark web monitoring è un servizio di sicurezza informatica che scansiona in modo continuo le aree nascoste di Internet, come forum, marketplace e archivi sotterranei, alla ricerca di dati rubati appartenenti alla tua azienda.
Si tratta di credenziali, email, password, dati personali (PII) o informazioni aziendali che potrebbero essere utilizzati da criminali informatici per attacchi mirati.
A differenza di un semplice antivirus o firewall, il monitoraggio del dark web non protegge solo il perimetro IT, ma si concentra su ciò che accade all’esterno, laddove i dati finiscono in vendita o in scambio.
Come funziona il monitoraggio del dark web
Un sistema di dark web monitoring lavora in 3 fasi:
Scansione 24/7 delle fonti sotterranee
Il servizio esplora costantemente forum, database violati e marketplace illegali del dark web, anche quelli non indicizzati dai motori di ricerca.
Alert immediati in caso di credenziali compromesse
Se viene trovato un account collegato al dominio aziendale, ricevi una notifica istantanea per agire senza ritardi.
Report dettagliati con azioni correttive
Ogni rilevamento viene accompagnato da un report che mostra origine della compromissione, tipologia di dato e consigli pratici su come intervenire.
Dark Web vs Deep Web: differenze da conoscere
Molti confondono deep web e dark web, ma non sono la stessa cosa
DEEP WEB
Comprende contenuti non indicizzati dai motori di ricerca (archivi, database, intranet).
DARK WEB
E’ una parte del deep web accessibile solo tramite software come Tor, spesso utilizzata per scambi illegali.
Il dark web monitoring agisce solo su quest’ultima area, quella più pericolosa per la sicurezza aziendale.
Perché il Dark Web Monitoring è importante per le aziende
Il furto di credenziali aziendali non è un problema solo tecnico: comporta conseguenze legali, economiche e reputazionali.
Ecco perché il dark web monitoring è fondamentale:
Protezione da furti di identità e account takeover
- evita accessi non autorizzati ai sistemi aziendali.
Prevenzione violazioni GDPR
- riduce il rischio di multe e danni legati alla normativa europea.
Continuità operativa
- limita i fermi produttivi causati da attacchi informatici.
Tutela della reputazione
- impedisce che dati sensibili di clienti o dipendenti vengano diffusi.
Cosa fare se la tua email o i tuoi dati sono nel dark web
Quando il dark web monitoring segnala la compromissione di un account o di una casella email aziendale, è fondamentale agire subito:
Cambiare immediatamente la password e utilizzare credenziali complesse.
Abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA).
Verificare eventuali attività sospette sugli account interessati.
Aggiornare le policy di sicurezza aziendali.
Avvisare reparti o clienti coinvolti per ridurre i rischi.
Una reazione rapida può impedire attacchi più gravi come phishing mirati o furti di denaro.
I vantaggi di un servizio di Dark Web Monitoring
Affidarsi a un servizio di dark web monitoring offre benefici concreti per le aziende:
Automazione: scansioni e controlli costanti senza intervento manuale.
Risparmio di tempo: il team IT riceve alert già pronti all’uso.
Riduzione dei rischi: blocchi le minacce prima che diventino incidenti.
Maggiore compliance: aiuti l’azienda a rispettare GDPR e altre normative.
Protezione estesa: non solo del perimetro aziendale, ma anche dell’identità digitale.
Attiva subito il Dark Web Monitoring
Non aspettare di scoprire una violazione quando ormai è troppo tardi.
Con il nostro servizio di dark web monitoring puoi sapere in tempo reale se le credenziali aziendali sono finite online e proteggere così clienti, dipendenti e sistemi IT.
Richiedi subito un check gratuito e scopri se i tuoi dati sono già presenti nel dark web.
FAQ sul Dark Web Monitoring
Cos’è il Dark Web Monitoring?
Il Dark Web Monitoring è un servizio che controlla forum, marketplace e database illegali nel dark web per rilevare credenziali rubate e dati sensibili compromessi, avvisando tempestivamente l’azienda.
Come funziona il monitoraggio del dark web e i report associati?
Il sistema esegue scansioni 24/7 del dark web. Se rileva informazioni compromesse legate al dominio aziendale, genera un report dettagliato con origine, tipologia di dato e suggerimenti per la messa in sicurezza.
Come faccio a sapere se i miei dati sono nel dark web?
Con un servizio di Dark Web Monitoring ricevi notifiche immediate quando le tue email o credenziali aziendali vengono trovate online, evitando lunghe verifiche manuali.
Quali sono i rischi per un’azienda se le credenziali finiscono sul dark web?
I rischi principali sono account takeover, accessi non autorizzati, frodi finanziarie, violazioni di dati e conseguenti sanzioni legate al GDPR, oltre a danni reputazionali.
Qual è la differenza tra deep web e dark web?
Il deep web include contenuti non indicizzati dai motori di ricerca (es. archivi, database, intranet). Il dark web è una parte del deep web accessibile solo con software specifici (come Tor) ed è noto per lo scambio di dati e attività illegali.
Come posso eliminare o ridurre l’impatto dei miei dati dal dark web?
Una volta pubblicati, i dati sul dark web non possono essere rimossi. Tuttavia, con il monitoraggio puoi reagire subito: modificare password, abilitare MFA, avvisare utenti coinvolti e rafforzare le policy di sicurezza.