Vulnerability Assessment NIS 2: cos’è e come funziona
Il Vulnerability Assessment è la base di ogni strategia di sicurezza informatica moderna. Si tratta di un’analisi sistematica e approfondita che consente di individuare, classificare e correggere le vulnerabilità presenti nei sistemi IT aziendali, prima che possano essere sfruttate da un attacco informatico.
Con la direttiva NIS 2, la valutazione delle vulnerabilità non è più una semplice misura preventiva, ma un requisito normativo per garantire la continuità operativa e la protezione dei dati sensibili.
Il Vulnerability Assessment, o VA, è un processo di analisi che esamina reti, server, dispositivi e applicazioni per identificare le falle di sicurezza. A differenza di un test occasionale, è una procedura continua e metodica che consente alle aziende di mantenere un alto livello di sicurezza nel tempo.
Attraverso strumenti automatici e verifiche manuali, vengono rilevati errori di configurazione, software obsoleti, porte aperte e punti deboli del perimetro informatico. Il risultato è un report di vulnerabilità dettagliato che mostra i rischi reali e le azioni consigliate per eliminarli.
Eseguire periodicamente un Vulnerability Assessment permette di:
Prevenire incidenti informatici prima che accadano.
Dimostrare la conformità alla direttiva NIS 2.
Migliorare la resilienza IT dell’organizzazione.
Ridurre i costi di remediation e le interruzioni operative.
Fasi principali di un Vulnerability Assessment
Un Vulnerability Assessment efficace segue un percorso strutturato in diverse fasi, dalla raccolta dei dati alla redazione del report finale.
Identificazione e classificazione delle vulnerabilità
Durante questa fase vengono analizzati domini, IP pubblici, reti interne e dispositivi aziendali. Ogni vulnerabilità individuata viene classificata in base alla gravità (bassa, media, alta o critica) e alla probabilità che venga sfruttata da un cyberattaccante.
Analisi del rischio e priorità di remediation
Le vulnerabilità più gravi vengono correlate agli asset critici dell’azienda. In questo modo si può stabilire la priorità degli interventi, concentrandosi sulle aree che presentano il rischio maggiore per la continuità dei servizi o la protezione dei dati.
Report tecnico e soluzioni correttive
Il report di Vulnerability Assessment riporta in modo chiaro e leggibile i problemi riscontrati, corredati da indicazioni pratiche per la risoluzione. Questo documento è fondamentale per pianificare gli interventi e per dimostrare la conformità normativa in caso di audit o certificazioni ISO.
Vulnerability Assessment vs Penetration Test: la differenza
Spesso si tende a confondere il Vulnerability Assessment con il Penetration Test, ma si tratta di due attività complementari.
Il Vulnerability Assessment rileva dove si trovano le vulnerabilità, mentre il Penetration Test verifica se e come queste falle possono essere sfruttate per accedere ai sistemi.
In altre parole, il VA rappresenta la diagnosi, il Pentest è la prova pratica.
Un piano di sicurezza efficace integra entrambi: il primo fornisce una visione generale, il secondo ne misura la reale esposizione agli attacchi. direttiva Europea NIS 2
Deep Vulnerability Assessment (DVA) di FDRK per aziende
Il Vulnerability Assessment, o VA, è un processo di analisi che esamina reti, server, dispositivi e applicazioni per identificare le falle di sicurezza. A differenza di un test occasionale, è una procedura continua e metodica che consente alle aziende di mantenere un alto livello di sicurezza nel tempo.
Attraverso strumenti automatici e verifiche manuali, vengono rilevati errori di configurazione, software obsoleti, porte aperte e punti deboli del perimetro informatico. Il risultato è un report di vulnerabilità dettagliato che mostra i rischi reali e le azioni consigliate per eliminarli.
Eseguire periodicamente un Vulnerability Assessment permette di:
Prevenire incidenti informatici prima che accadano.
Dimostrare la conformità alla direttiva NIS 2.
Migliorare la resilienza IT dell’organizzazione.
Ridurre i costi di remediation e le interruzioni operative.
Deep Vulnerability Assessment (DVA) di FDRK per aziende
Il Deep Vulnerability Assessment (DVA) di FDRK va oltre il semplice controllo automatizzato.
Combina analisi automatica e competenze manuali dei nostri tecnici per garantire una visione completa del livello di sicurezza aziendale.
VA del dominio e sicurezza DNS
Analizziamo la configurazione del dominio aziendale, le impostazioni DNS, l’autenticazione delle email (SPF, DKIM, DMARC) e la presenza di eventuali credenziali esposte nel dark web.
VA rete aziendale interna
Esaminiamo i dispositivi connessi alla LAN — switch, NAS, IP phone, server, centralini e macchine virtuali — per identificare falle interne e software vulnerabili.
VA su IP pubblico e servizi esposti
Controlliamo firewall, VPN e servizi accessibili da Internet, individuando porte aperte, versioni obsolete e configurazioni insicure.
OSINT e monitoraggio dati sensibili
Utilizziamo tecniche di Open Source Intelligence per verificare se informazioni aziendali sensibili sono disponibili online o nel dark web, potenzialmente utilizzabili da attori malevoli.
Con il nostro DVA, forniamo un report completo entro 72 ore, con raccomandazioni mirate e un piano di remediation immediato.
Conformità alla Direttiva Europea NIS 2
La Direttiva NIS 2, entrata in vigore nel 2024, impone alle organizzazioni pubbliche e private di adottare misure di sicurezza informatica adeguate.
Tra i requisiti richiesti, rientra proprio il Vulnerability Assessment periodico, necessario per dimostrare la capacità dell’azienda di prevenire, gestire e mitigare gli incidenti informatici.
Con il servizio FDRK, le aziende possono documentare la conformità alla NIS 2 attraverso:
report ufficiali e audit trail verificabili;
classificazione delle vulnerabilità per livello di rischio;
evidenze tecniche utili in fase di certificazione ISO/IEC 27001.
Perché scegliere il servizio FDRK di Vulnerability Assessment
Affidarsi a FDRK significa ottenere un’analisi professionale, completa e conforme agli standard internazionali.
I nostri servizi includono:
Analisi automatizzata e manuale delle vulnerabilità critiche;
Report chiari e comprensibili, privi di falsi positivi;
Soluzioni pratiche di remediation e consulenza dedicata;
Conformità garantita alla direttiva NIS 2;
Supporto post-analisi con verifiche periodiche e aggiornamenti di sicurezza.
Con il nostro Deep Vulnerability Assessment, puoi anticipare le minacce, ridurre i rischi e dimostrare la tua attenzione verso la sicurezza dei dati.
Richiedi ora una demo gratuita
Vuoi conoscere lo stato di sicurezza della tua rete aziendale?
Con il servizio di Vulnerability Assessment NIS 2 di FDRK riceverai un report dettagliato entro 72 ore, con indicazioni operative per la correzione delle vulnerabilità e la piena conformità normativa.
Contattaci oggi stesso per una demo gratuita o per scoprire come possiamo aiutarti a proteggere il cuore digitale della tua impresa.
